LA PARMIGIANA
La Parmigiana è un film del 1963 diretto da Antonio Pietrangeli, tratto dal romanzo omonimo di Bruna Piatti (1910-1979).


L'in terprete del film è Catherine Spaak che al tempo della lavorazione aveva praticamente fermato la città di Parma che la seguiva passo dopo passo specie quando girava da Piazza Duomo a Piazzale S.Giovanni.
Il film non mette in buona luce le donne parmigiane e per questo a Parma non è stato accolto favorevolmente anche se da tutti considerato come specchio di una città di provincia.
Pubblicato la prima volta nel 1962 infatti fu un successo. la Piatti così lo presentava:
Quando una donna parla o scrive di donne lo fa meglio di un qualsiasi uomo,anche se non è scrittrice o psicologa.
"Egli credeva che almeno decine di uomini riempissero di una loro vita misteriosa il mio passato,per il solo fatto di avermi accarezzata e posseduta.Io invece mi sentivo vuota di ogni ricordo,imbevuta soltanto di esperienza,che usavo per abitudine".
Le donne non rinunciano a descrizioni passionali e trasgressive,ma lo fanno con più riflessione e meticolosità. Non è detto che gli uomini ne escano sconfitti,anzi è spesso 'la femme fatale' ad averne la peggio.
Non c'è giudizio più spietato di quello di una donna davanti allo specchio.
Lacrima più amara di quella caduta sulla lettera di un amante perduto.
MELANZANE ALLA PARMIGIANA

Le melanzane alla parmigiana rappresentano uno dei piatti meglio riusciti della tradizione mediterranea e hanno il grosso vantaggio di poter essere preparate in anticipo per poi essere cotte al forno, prima di servirle calde e filanti.
Procedimento
Lavate le melanzane, asciugatele e sbucciatele. Tagliatele a fette nel senso della lunghezza ad uno spessore di 2 o 3 mm e mettetele in un recipiente cospargendole strato dopo strato con un pò di sale fino per fargli perdere l’acqua di vegetazione amara.
Nel frattempo preparate il sugo mettendo un pò di olio e i pomodori pelati in una pentola. Fate cuocere per circa mezz’ora.
Dopo circa 15 minuti, sciacquate le melanzane per eliminare il sale e asciugatele molto bene con carta assorbente. Infarinate le fette una ad una e in una padella dai bordi alti friggetele in abbondante olio caldo. Scolatele dall’olio e mettetele ad asciugare su carta assorbente.
Prendete una teglia da forno e fate un piccolo strato di sugo alla base. Disponeteci sopra uno strato di melanzane, quindi cospargete di nuovo con del sugo, del parmigiano e un pò di mozzarella tagliata a dadini. Stendete un altro strato di melanzane e ricoprite sempre con parmigiano, mozzarella e sugo e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminata con uno strato di sugo e parmigiano.
Infornate la teglia a 200 °C per una mezz’ora.
Se siete a dieta e volete gustare una parmigiana un pò diversa il consiglio è quello di provare questa mini parmigiana estiva di melanzane con ricotta salata.
In alcune regioni italiane si usa friggere le melanzane passate nella farina e nell’uovo.
Nessun commento:
Posta un commento