sabato 30 dicembre 2023
BUON ANNO!
RITA GUANDALINI Osserrvazioni su tutto quanto fa spettacolo. Sono giornalista e dal 2001 al 2022 ho lavorato sulla Voce di Parma con una rubrica di pensieri e parole in rosa shocking. Dal 2012 sono blogger con i blog RITA GUANDALINI (Tutto quanto fa spettacolo) 2) RIta Guandalini Esternazioni in Libertà, 3) Esternazioni Rosa Shocking, 4) Le Favole Reali, 5) Satira Politicamente scorretta, 6) Sfumature in Grigio, 7) Teatro Collection, 8) Rita Guandalini sceneggiatura di Eva Woodley e Massimo Latino
mercoledì 20 dicembre 2023
IL METODO FENOGLIO - L'ESTATE FREDDA
Meno male che questo fratello del giudice Gemma D'Angelo non riappare nella fiction con qualche flash per dare dritte, consigli o consolare il caro rimasto in vita così come abbiamo visto replicare in tante fiction investigative la cui curiosità sta nel fatto che, pur essendo tratte da libri di importanti autori, si somiglino molto tra di loro con tanti punti in comune nel racconto: in Lolita Lo Bosco era il caso del caro estinto nella figura del padre che il sostituto Procuratore porta avanti nelle indagini con un fedelissimo collaboratore scoprendo che l'avvenente suo corteggiatore, così come con la D'Angelo nel Metodo Fenoglio, proprietario di uno Yacht era coinvolto nel caso, e pure in in Rocco Schiavone il punto in comune con Fenoglio era la poca affidabilità dell'amico collaboratore, o tante altre analogie.
La svolta l'aveva data la serie Per Elisa, dove le indagini andavano di pari passo con gli eventi storici o drammatici che hanno segnato il nostro paese e che in Fenoglio sono stati puntualmente ripresi in sottofondo con l'incendio del Petruzzelli, le stragi di Falcone e Borsellino a dare una scossa al ritmo lento della fiction ambientata in quel primo decennio anni 90. Insomma tante belle idee che vengono comunque subito replicate e moltiplicate inducendo spesso a cambiar canale in attesa di un racconto originale anche se i protagonisti come detto sopra funzionano tutti alla grande ivi comprese quelle in gonnella, da Imma Tataranni a Lolita Lo Bosco. Così ora ci permettiam l'osservazione che ormai non faccia più testo la rivelazione del nome dell'assassino all'ultimo momento come “sorpresa”! finale seguendo la scuola di pensiero del giallo classico, Agatha Christie in primis! E su questo punto dell'assassino rivelato fin da principio, ancora una volta si potrebbe indicare nella miniserie Per Elisa un format investigativo che abbia aperto una strada per rinnovar le fiction, ma questa è un'altra storia basata su fatto di cronaca vera. E allora è dalle produzioni straniere che ci sarebbe molto da imparare come per esempio nella serie spagnola “Rapa” sia a livello di suspence, molto importante nelle indagini investigative, sia a livello di racconto perchè ad essere in primo piano sono la vittima con tanti flash per ricordar chi fosse, con a seguir tutto il pathos dell'assassino (scopertosi quasi subito) perchè il racconto investigativo si dipana nel dargli la caccia in una sorta di gioco del gatto col topo e intorno al quale si svolgono anche le storie dei vari protagonisti.
RITA GUANDALINI Osserrvazioni su tutto quanto fa spettacolo. Sono giornalista e dal 2001 al 2022 ho lavorato sulla Voce di Parma con una rubrica di pensieri e parole in rosa shocking. Dal 2012 sono blogger con i blog RITA GUANDALINI (Tutto quanto fa spettacolo) 2) RIta Guandalini Esternazioni in Libertà, 3) Esternazioni Rosa Shocking, 4) Le Favole Reali, 5) Satira Politicamente scorretta, 6) Sfumature in Grigio, 7) Teatro Collection, 8) Rita Guandalini sceneggiatura di Eva Woodley e Massimo Latino



.jpg)