
Quella società che il regista David Linch, ha così ben descritto nel serial Tv diventato un cult I Segreti di Twin Peach, liberamente tratto dal romanzo tradotto anche in film I Peccatori di Peyton Place dove si narrano le vicende di una città di provincia che nasconde marciume dietro una facciata pulita e imbiancata.
Con Elephant Men il regista aveva trattato questo “perbenismo” a fare da contorno ad una figura di uomo deforme il quale, dalla paura di essere ancora più beffeggiato e malmenato, nascondeva i propri sentimenti di rara sensibilità e poesia che riusciva ad esternare soltanto con quelli che dimostravano di interessarsi sinceramente a lui come persona. Persone che non ragionano a livello di animale rispecchiandosi in quello che deridono, ma in quella di uomo che considerano loro pari. L'uomo “riconosce” l'uomo con il quale socializzare o amare, la bestia riconosce chi lo può dominare adorandolo come un Dio, v. ad esempio il Dio Bue di Biblica memoria, tradotto in Dio Denaro da Wall Street.

https://www.youtube.com/watch?v=pDXIqoGvdFs
Insomma una bella prova per Bradley Cooper che così si sfila dallo star system Hollywoodiano e dalla partner Jennifer Lawrence alla quale era stato assegnato per fare coppia d’eccellenza del cinema, senza troppa convinzione da parte di entrambi visto i risultati dell'ultimo flop Il Fuoco della Passione.
Con una stagione teatrale da Elephant Men se Bradley Cooper riuscirà sicuramente a mantenere viva la memoria della Shoah, la farà perdere dal suo Mercoledì da Leoni e alle Cento da Pecore dei suoi fans che hanno preso le distanze dal personaggio disabile avendo perso in bellezza ed appeal rappresentato anche da quel filo di barba tanto alla moda e che lo rendeva tanto bbono. Quando si dice che il buonismo è peloso!
Nessun commento:
Posta un commento