Bravissima Lella Costa, attrice brillante, affabulatrice coinvolgente, ironica e cinica, tenera e dolcissima, dalla parte delle donne.

“Quanto?” e a ritmo praecox.
“Dai carino, facciamo presto. Già fatto? Sei fantastico!”, a 360 gradi di pari passo con l’amore e con la morte. Ieri era la Tisi, oggi è l’AIDS.
Amore e morte, difficile sottrarsi a questo fascino sottile e vampiresco.
“Ma tu vai con le prostitute?” “Chi, ioooooo?”
Nessuno lo ammette, ma chi…almeno una volta?
A pagamento piace, piace eccome: idraulici, manager, bancari, finanzieri, principi, muratori, geometri, ingegneri, ministri, presidenti, giornalisti, conduttori, speleologi, docenti, medici, infermieri, facchini, avvocati, magistrati, sindaci, assessori, cantanti, baristi, commercialisti e tanti, tanti calciatori.
Una botta e via. No, anche tante chiacchiere, confessioni e forse anche amore.
Amore come quello di Armando e Margherita Gautier, un amore speciale che si chiama devozione e salvezza.
“Amami Alfredo! (voglio succhiare il tuo sangue)” è il grido di Violetta-Margherita.
Pronti! Una mano al portafoglio e un braccio al flebo, risponde Alfredo-Armando al richiamo. E’ la sua fine?
No, perché l’uomo è forte, l’uomo non sa amare.
Dopo quattro mesi di ritiro in campagna con la sua amante, comincia a metter su pancetta e a sbadigliare.
Margherita-Violetta “rifiorita”lo mantiene,
Margherita-Violetta “rinnovata” lo ama,
Margherita-Violetta “intelligente” lo lascia per amore di luied eliminare il contrasto con la famiglia ed il sociale,
Margherita-Violetta va a morire: da donna traviata diventa Divina. Ha studiata da santa e merita la promozione.
Amore e Morte: Giuseppe Verdi voleva che la sua opera si chiamasse così ma gli sponsor glielo hanno impedito imponendogli “La Traviata” perché è così che si chiamano “quelle”.Oggi si chiamano Escort o fica-economy. Da ruggito.
TRAVIATA AL PROFUMO DI VIOLETTA
L’anno scorso è stata la Tata in carriera, una sorta di Mary Poppins che saliva ai vertici delle famiglie che contano nella fiction Solo per Amore.


La scena più erotica l’ha invece proposta Svetla Vessileva la soprano che ha interpretato una Violetta lussuriosa danzando su un tavolo con la crinolina spaccata in due per mostrare in alto i calici e in basso la mutanda: libiam, libiam…! Roba da far rivoltare Verdi nella Tomba
La Traviata più fastosa e curata nella scenografia è stata quella girata da Franco Zeffirelli con Katia Ricciarelli (in Teatro) e Teresa Strata al cinema in un tripudio di colori, sale a specchi e champagne che scorreva a fiumi accompagnando i gorgheggi della soprano.
Fra un calice e l’altro faceva capolino anche Francesca Neri in una fiction Tv girata in coppia con Sergio Muniz, una versione melò che non ha colpito particolarmente per l’improbabile accoppiata.
Più credibile e più scintillante è sicuramente la nuova miniserie Tv per Rai Uno con due protagonisti
d’eccezione come Vittoria Puccini (che in questi giorni sta sbancando il box office perché in testa alla classifica delle commedie all’Italiana con la Vita Facile in sorpasso a Manuale d’Amore tre e Tutti al mare) e Rodrigo Diaz il fascinoso interprete latino di Terra Ribelle messosi in luce per la bellezza talmente strepitosa da stracciare tutti gli altri componenti il cast. L’accoppiata è di sicuro effetto perché le crinoline pizzi e merletti come sa portarli la Puccini non si è ancora visto con nessuna, riuscendo lei a valorizzarli al massimo con il viso dolce di una delicata porcellana nel quale gli occhi verdi mandano bagliori di passione ardente. Quella che vedremo consumare nella miniserie per il bel Rodrigo il cui sorriso smagliante è un tiro al bacio con lingua in bocca perché tutto da mangiare in un sol boccone come una bella bistecca di manzo. L’odor di stalla si sa che attira nobili e servette, ma il bel Rodrigo in questa miniserie vestirà quelli di un nobile nullafacente dedito al vizio del gioco e delle donne di vita, perdendo la testa per Violetta con una finale a sorpresa, tutto improntato al positivo, per stemperare la drammaticità dell’opera e per essere in linea con i tempi che corrono.

D
LA TRAVIATA RISORGIMENTALE
Violetta fiction Tv ovvero La Traviata l’hanno rivisitata nobilitandola con l’allure dell’eroina risorgimentale.

Cosa che le riuscì in pieno finendo poi i suoi giorni, dopo i momenti di gloria, nell’anonimato.
La Contessa di Castiglione è stata interpretata da due attrici in serial Tv: la prima è stata Virna Lisi che ha interpretato la Contessa con classe e nobiltà mentre la seconda è stata Francesca Dellera che ha fatto della contessa una nobile stropicciata.
Infatti sembrava sempre una che si era appena alzata dal letto dove ne aveva fatto di ogni, perché il capello a ricciolo era ad effetto spettinato ed era avvolta in crinoline trasparenti che a mala pena coprivano il capezzolo del debordante décolletè. Insomma più che una contessa una cocotte di lusso sempre in fregola. La scelta su di lei era caduta perché nella realtà aveva sedotto il principino Emanuele Filiberto con il quale aveva convissuto a Parigi in una scabrosa liaison.
Se la Dellera non ha lasciato il segno è da imputarsi anche al fatto che la fiction non fosse entusiasmante mentre Virna Lisi ha nobilitato il ruolo grazie allo sceneggiato curato nei particolari non solo nei costumi e ambientazioni ma soprattutto nella formazione di un cast d’eccezione formato da grandi attori di teatro ai quali allora si dava molto spazio anche in Tv.

Tornando alla Traviata, nonostante la rivisitazione corretta, la fiction è risultata avvincente e gradevole anche se con qualche particolare stonato come per esempio il look della protagonista Vittoria Puccini acconciata più in stile Belle Epoque che in quello del romantico ottocento così ben rappresentato nella serie cinematografica della Principessa Sissi o del Gattopardo.
Virna Lisi è un’attrice particolare perché molto valorizzata in Patria che ha compreso la sua personalità mentre invece l’America non è riuscita ad inquadrarla volendo sfruttare la sua bellezza perfetta per fare un sex symbol burroso alla Marilyn Monroe mentre invece andava inquadrata in una tipologia più moderna alla Michelle Pfeiffer.
Proprio per questo stampo di modernità Virna Lisi è tuttora un’attrice apprezzata per la sua professionalità ed elegante bellezza senza tempo.
Nessun commento:
Posta un commento