domenica 19 ottobre 2025

VIRGINIE EFIRA ILLUMINA IL FILM I FIGLI DEGI ALTRI


I Figli degli Altri è un film francese, ora su Rai Play,  molto interessante perchè fa riflettere sui diversi modi di essere madre, non necessariamente biologiche. Il film è illuminato da Virginie Efira una bellissima attrice poco conosciuta in Italia ma molto popolare in Francia. Lei interpreta una donna realizzata molto impegnata nell'insegnamento con qualche hobbies da coltivare e un ex al quale è ancora legata da affettuosa amicizia. Nonostante l'età non più giovanissima (quaranta) Rachel, così si chiama la protagonista,  ha un viso dolce incorniciato da capelli fino alla spalla riccioluti ma in ondulazione a delineare una femminilità sexy piuttosto che  femminista a permanente irsuta. E' il tipico esempio di donna matura che ha raggiunto oltre alla indipendenza e consapevolezza un fisico morbido molto sensuale messo in evidenza nel mostrarsi nuda in casa dell'amante (un musulmano di nome Alì, ingegnere progettuale di macchine anche lui non giovane ma di fisico aitante e vigoroso) mettendosi comunque in disparte per ammirare lui sotto la doccia.

Questo chiarisce subito la sua femminilità sottomessa che mette l'uomo in primo piano penalizzandosi così come “fica”. Una mossa umile che le costerà la relazione  con lui perchè dopo averla “amata” nel momento del bisogno, non esita a lasciarla per sistemarsi con un'altra facente parte della famiglia della sua bambina di 4 anni alla quale Rachel si era particolarmente affezionata facendola soffrire per non essere riuscita a dare a sua volta un figlio all'amante. Le scene d'amore sono molto romantiche intrise di quella sensualità famigliare dove i genitori si abbracciano languidamente insieme  ai figli piccoli, in questo contesto la bambina,  facendosi un mare di coccole  di baci e carezze.

La delusione una volta finita è molto cocente  ma lei si riprende consolandosi nel dare attenzioni al suo nipotino appena arrivato  e mantenendo il rapporto affettuoso con la figlia del suo amamnte  non facendole pesare il rancore che prova per il padre che invece esterna  verso la sua nuova compagna  rispondendo al suo “Mi dispiace” con una frase molto generosa: “Non ti devi dispiacere perchè è lui che mi fa soffrire e noi donne non ci dobbiamo far carico del comportamento degli uomini”. Insomma una donna matura intelligente dolcissima e maternale  nonostante non abbia mai messo al mondo un figlio per cui ha sublimato il suo senso materno verso il mondo intero. E' talmente perfetta da sembrare quasi irreale soprattutto dopo che a sancire questa sua maternità sublimata  le si presenta alla fine un giovane suo ex allievo orgoglioso di mostrarle di “avercela fatta”diventando caposala in un ristorante  proprio grazie alla determinazione di questa sua professoressa nell'aver creduto in lui quando tutti volevano emarginarlo perchè assenteista senza alcuna voglia di applicarsi sempre distratto e poco presente considerato da tutti gli insegnanti ormai perso. Questa vittoria la rende felice e consapevole dell'ottimo lavoro svolto come  insegnante, con  umanità e senso materno, verso l' ultimo  della classe  al quale sarebbe stato precluso ogni inserimento nella società. Il film può essere dedicato a tutte le donne che  non potendo avere figli si sentono, come asserisce la protagonista, emarginate fuori dal giro “facciamo famiglia” dove tutti vivono. Essere single non sempre è una scelta ma la libertà acquisita alla fin fine  fa sentire  la persona completa e appagata.

sabato 18 ottobre 2025

SAMIRA LA RUOTA DELLA FORTUNA

 


Eccola qua..quà qua qua! la nuova versione “oca giuliva” fenomeno della stagione televisiva di Mediaset che ha sbaragliato tutti con La Ruota della Fortuna puntando la luce su Lui, che di nome fa Samira la co-co-conduttrice di Gerry Scotti anche se, basta guardarla.... Infatti è in forma strepitosa della serie “figottona-imperiale” che considera lo zio Gerry una sorta di papà. Alla faccia di mammà, mamma Rai ovviamente che ha subito lo smacco non riuscendo a parare il colpo nemmeno con I pacchi di Stefano De Martino in campo pur seguitissimo dal pubblico televisivo. Pertanto Samira si sta godendo il suo momento di celebrità perchè quei 3 minuti in cui scende le scale l'attenzione è tutta per lei che tira, tira eh come tira, anche sul programma altrimenti un filo soporifero diciamolo perchè lo zio Gerry ansima per tenere il passo.

Invece Lui, anzi lei è Bellissima scende le scale come una diva dritta come un fuso mentre gesticola con le sole braccia come una sorta di vigile all'incrocio di un semaforo che dirige la circolazione del traffico con un colore del vestito sempre diverso pur mantenendo l'abito strizzato con gambe in bellavista e balconcino open air: HUuuu-lalà-lalà-lalà...la vita è tutta quà... Il suo punto di forza sono però i capelli,una lunga cascata a turacciolo a tutto balsamo ad effetto volume, come un hair style di passata memoria, L'Oreal col tormentone “perchè io valgo”. E non cago nessuno si potrebbe aggiungere.

Gas gas gas, a tutto gas è andata anche ospite da Silvia Toffanin .Ragazzi che figata! E' tutta una ruota che gira. La ruota gira con la fica, oh pardon, con Samira, la fortuna  di Mediaset.

https://www.youtube.com/shorts/wMheESwThdo


mercoledì 15 ottobre 2025

IL MERAVIGLIOSO MONDO DI BLANCA

 

La serie terza stagione è improntata sui rapporti sentimentali di Blanca (….Giannetta, la consulente non vedente ma di talento extra sensoriale della Polizia di un distretto di Genova che si deve destreggiare in un triangolo fra il collega Ispettore Liguori(Giuseppe Zeno) e un indagato Domenico Falena  (Domenico Diele) addetto alla sicurezza dei cantieri navali, risultato poi estranei ai fatti contestatigli.

Blanca, con l'interpretazione di una Giannetta convincente nella fissità non-vedente e molto accattivante sia nel look sportivo molto colorato e con un tocco sexy nel mettere in mostra le gambe con collant in tinta e stivaletto tronchetto, che nel modo di porgersi come disabile, con molta dignità e orogoglio che esprime on ironia mettendo le distanze ad ogni forma di compatimento tanto da indurre il suo Capo Vicequestore Bacigalupo (Enzo Paci), tipo ruvido e indisponente, a fare battute sulla sua cecità che lei incassa con “noncelance” parando i colpi con boccacce alle sue spalle o sbattendogli la porta in faccia.

Però la squadra si vuole bene e sono tutti collaborativi e protettitvi verso Blanca : La quale, tra un flirt e l'altro si ritrova incinta, ma non di Liguori che l'ama sinceramente, ma della canaglia con un passato di padre che si è dato a gambe levate di fronte alla gravidanza della sua fidanzata morta in circostante misteriore lasciando un figlio rubatole dopo il parto.

La fiction piace per la sua originalità nel colorare con molta fantasia la disabilità di Blanca mettendola al centro di una serie di animazioni che in questa ultima puntata sono state partcolarmente sorprendenti con lei alle prese di un delfino (le indagini si svolgono nell'acquario di Genova) per tastarne le emozioni utili per capire certe dinamiche degli assassini, e nell'abbracciare  in anteprima un neonato (il suo bambino) mandandola al colmo della felicità.

Così Blanca vive nel suo meraviglioso mondo, che lei percepisce con i sensi acuiti per mancancaza della vista conquistati con la determinazione e la forte volontò di vivere normalmente con gli altri e come gli altri, magari inciampando e cadendo, ma sempre pronta a tirarsi su con la schiena dritta e lo sguardo fiero.

Ebbene sì, sono disabile, e allora? Allora ci sei Blanca!

lunedì 13 ottobre 2025

BARBARA D'URSO SCATENATA A BALLANDO

 

Nella serata di Sabato sera 11 ottobre a Ballando con le Stelle ha trionfato il total white, dopo che lo aveva lanciato Francesca Fialdini corredato di frange sensualmente dondolanti.

Così anche Barbara D'Urso con miniabito a frange e Martina Colombari in veli fluttuanti hanno danzato  tutte e due in bianco.

Barbara D'Urso che ha vinto la gara, ha stupito tutti per la grande energia trasmessa con un ballo sensuale ed effervescente  sgambettando allegramente con ironia e tanta movenze acrobatiche superando se stessa e tutti i suoi anni suonati. Chapeau! 

In questa serata con pochi meme e molta grinta si è imposta su tutti confermando la sua tempra di donna tosta e tenace e la sua professionalità di show girl completa: conduttrice attrice e ballerina. Insomma una forza della natura dello spettacolo Tv che non si capisce perchè sia stata frenata, in questa grande voglia di vivere, da Mediaset dove, diciamolo, si sente la sua mancanza a ravvivar il pomeriggio con il cicaleccio tutto femminile all'insegna della leggerezza e del gossip. Trash! Ma mi faccia il piacere! Niet tutti in punizione, senza la Barbara. Ordini dall'alto.

Con Martina Colombari si è potuto notare un grande miglioramento nel lasciarsi andare e guidare in un valzer romantico dove ha volteggiato con veli fluttuanti vedo-non-vedo di una mise bianca sciogliendosi come neve al sole dimostrando una dolcezza insospettata.

Francesca Fialdini si è confermata la principessa di Ballando  danzando un valzer con l'abito azzurro della Cenerentola interpretata da Lily James.

E la favola per lei continua perchè è sempre in testa alla classifica.

Questi sono i punti clou della terza puntata ma sicuramente non mancheranno sorprese alle prossime.



venerdì 10 ottobre 2025

KABUL SERIE TV MOLTO AVVINCENTE

  

KABUL è una miniserie televisiva ora su Rai Play, ambientata nel periodo in cui gli Americani lasciarono il paese lasciandolo in balìa dei Talebani. Ad essere maggiormente penalizzate sono state le donne che da una vita di attiva partecipazione nella società come studentesse universitarie e professioniste di tanti settori, sanità in primis, si trovarono da un giorno all'altro coperte dal burqa che le rendeva prigioniere di un abito con una sola striscia di tessuto trasparente davanti agli occhi. 

La serie racconta i concitati giorni delle partenze dal Paese dalle varie ambasciate, per i visti alle persone disperate e ammassate, fino all'aeroporto per l'imbarco verso la libertà.


Il racconto si svolge con in primo piano una famiglia Afghanistana  benestante i cui genitori decidono di partire mentre i figli rimangono sottovalutando il pericolo, la figlia soprattutto, un medico di un'ospedale dove aveva appena effettuato un trapianto di rene ad una bambina pensando che i Talebani non le avrebbero impedito di continuare la sua missione essendo di grande utilità al Paese. Il racconto si allarga anche ad un'agente tedesco, una ragazza, che si butta nell'inferno del caos per salvare un generale locale oppositore del regime che un tempo l'aveva salvata da sicura morte.


Infine ci sono le varie ambasciate alla prese con i loro concittadini da riportare in Patria insieme a tutti i collaboratori degli stranieri che avevano operato nella missione “di pace” in Afghanista, americani in primis, francesi tedeschi e anche noi italiani. Fra questi spicca il console di nome Giovanni, l'attore Gian Marco Saurino già visto inDoc, il quale si presta con passione per imbarcare il più possibile  connazionali.


Il periodo era il 2021 e quelle immagini drammatiche e concitate dove si vedevano madri che allungavano i bambini sulle braccia dei soldati per dar loro un futuro migliore ci avevano colpito per cui la miniserie che racconta da vicino quelle situazioni è davvero avvincente e cardiopalmica. Infatti le scene concitate che ne seguono hanno un ritmo molto serrato pieno di colpi di scena col talebano che rischia di spuntare da un momento all'altro per impedire di arrivare all'aeroporto dove si dirige a piedi anche la figlia dottoressa insieme alla sua bambina paziente scortata da un talebano innamoratosi di lei. La quale esce dalle ceneri di un attentato Kamikaze per unirsi alla ragazza-agente tedesca che la porterà insieme alla bambina a Berlino per poi unirsi alla madre a Parigi. Insomma tante vicende che si intrecciano fra tragedie e drammi consumati per colpa dei terroristi Talebani che hanno riportato il Paese nell'oscurantismo medioevale. Alle donne a tutt'oggi viene impedito di parlare in pubblico, di cantare e di parlare fra di loro con la proibizione assoluta di uscire senza un uomo che le guidi. L'Occidente sta a guardare ma la domanda è potranno le donne, dopo aver assaporato e cresciute all'occidentale, continuare a sopportare questa umiliazione?. Fra di loro ci sono tante professioniste e uomini che hanno studiato che sono consapevoli del pari valore delle loro compagne, per cui ci si domanda per quanto tempo potranno sopportare questa situazione che si potrà risolvere solo con un'altra guerra e che comunque nessun Paese vuole supportare... almeno fino a quando non cadrà Hamas,  a dimostrar che il terrorismo si può combattere. L'importante è crederci.