Infatti nelle campagne o in montagna si stava meglio che in città avendo cibo a volontà perché tutti coltivavano un orticello o un frutteto oppure allevavano animali da stalla o da cortile: al nord per esempio ogni casa aveva un maiale da macellare mentre al sud c’era sempre un asinello per dare latte o far trasporto. Insomma l’Italia rurale che usciva dalla guerra se la cavava bene in fatto di benessere alimentare mentre in città si pativano spesso la fame perché il cibo nei negozi era caro e il freddo per mancanza di legna. Dal negoziante molte famiglie facevano “segnare nel libretto” le cifre della spesa che saldavano a fine mese quando si prendeva il salario.
Le maestrine di questi piccoli paesi erano considerate delle autorità alla pari del farmacista del medico del prete e ovviamente del sindaco: spesso dovevano affrontare trasferimenti difficli dovendosi spostare da Nord al sud.
E’ quanto succede nel film Aspromonte Terra degli Ultimi in uscita nelle sale del regista Mimmo Calopresti il quale racconta la storia ma un filo fantasiosa del paesino Africo nelle alture del calabrese dove arriva una maestrina, Giulia Tedeschi, calata dalla città di Como per insegnare ai bambini .
Il territorio è ostico perché isolato non avendo una strada e un medico per cui si può morir di parto così come è accaduto poco prima dell’arrivo della maestra, impersonata da Valeria Bruni Tedeschi.
La quale fa subito conoscenza col poeta del posto, Marcello Fonte, un “personaggio” con il quale interloquisce volentieri dimostrando lui quella saggezza popolare acquisita come autodidatta che sopperisce alla mancanza di studi scolastici regolari.
La scuola ha ovviamente una sola classe e durante le lezioni nell’intervallo si presentano dei “volontari” per offrire latte caldo e formaggio ai bambini così come si usava anche al nord nelle scuole di campagna.

Non mancano gli ostacoli da superare come il veto del solito mafioso che come lo scemo del villaggio tutti conoscono e salutano ma non per simpatia. Essendo una storia fantasiosa è d’obbligo il lieto fine suggellato da un bacio del bifolco fisicato alla bella maestra dopo averla incantonata alla porta facendola felice di essere venuta in quel paese e farle apprezzare le bellezze del posto amando la sua gente semplice genuina generosa capace di impeti passionali rivoluzionari che si aiuta l’un l’altro non lasciando solo nessuno.
L’isolamento ha reso quel piccolo paese una grande famiglia nella quale si sa c’è sempre una pecora nera da neutralizzare.

Infatti fa più coppia irresistibile con l’ultimo (il poeta) che con il bel figo del Paese con il quale invece è un continuo battibecco ad avvalorar comunque quel detto della saggezza popolare che chi disprezza comprerà!
Nessun commento:
Posta un commento