lunedì 10 novembre 2025

ANTICHI SAPORI PETTO DI TACCHINO ALLA DUCHESSA. I

 

 

Tra i piatti tipici della tradizione parmigiana  è completamente sparito il Petto di Tacchino alla Duchessa una variante, ma più delicata e gustosa, dei Saltimbocca alla Romana. 

Il Petto di Tacchino alla Duchessa (ovviamente riferito a Maria Luigia duchessa di Parma e Piacenza) era il piatto forte del Ristorante Aurora poi diventato Pizzeria  che non è stata più all'altezza del Ristorante, considerato uno dei più eleganti e chic della città il quale onorava i tempi dei clienti che avevano prenotato servendoli in ordine di arrivo senza alcuna distinzione come fanno i grandi Ristoratori.

Il Tacchino alla Duchessa era stato gustato a suo tempo, nel 1967, da Richard Burton ed Elizabeth Taylor in sosta a Parma durante il viaggio verso Firenze per andare dal regista Franco Zeffirelli a girare il film la Bisbetica Domata. 

In quel periodo della lavorazione l'Arno il 4 novembre era esondato sommergendo di fango la città di Firenze ripulita dai volontari i cosidetti angeli del fango e con la piena raccontata in un documentario per la Tv al quale prestava la voce Richard Burton in un italiano un filo storpiato dall'accento Inglese ma con un timbro intenso che prendeva il cuore.

Richard Burton è stato un grande attore: il suo modo di recitare era molto teatrale molto "istrione" più adatto  al Teatro che al Cinema perchè lui proveniva da una scuola Shakespeariana dalla quale sono usciti grandi attori come Laurence Olivier e Kenneth Branagh. I quali curiosamente pur essendo stati grandi anche al cinema non hanno mai ricevuto un Oscar come “miglior protagonista” e nemmeno alla carriera così come nemmeno Richard Burton. Questo perchè erano probabilmente oscurati dalla fama delle loro consorti, Elizabeth Taylor, Vivien Leigh ed Emma Thompson,  tutte dive molto acclamate  e vincitrici di un Oscar (Elizabeth Taylor anche due). La competizione di coppia deve aver logorato il grande amore e sodalizio che li univa perchè tutti gli attori chiesero il divorzio non accettando i ruoli di principi consorti.

Il Petto di Tacchino alla Duchessa è composto da due fettine di tacchino farcite con fettina di crudo di Parma e scaglie di parmigiano sigillate con  stuzzicadenti, infarinate e fatte rosolare nel burro sfumando con marsala o cognac (meglio perché era in voga ai tempi di Napoleone) e finire di cuocere con salsa a base di panna con sale pepe e noce moscata e magari con pepe verde come si faceva negli anni 70 col filetto di manzo per dare più sapore al composto molto tenero e delicato.
Volendo, per facilitare, si possono fare anche come involtini.




Nessun commento:

Posta un commento