martedì 28 ottobre 2025

ULTIMI GELATI DI STAGIONE

 

Ogni stagione ha il suo dilemma quasi sempre una matassa da districare per trovare il filo di un discorso, per cui le masse sono invitate a scegliere. Per cibarsi. Sì perchè caschi il mondo, l'importante è sempre che se' magna.
Se d'inverno la scelta è sempre fra pandoro e panettone, d'estate la domanda è: gelato al cono o in barattolino?
La differenza è sostanziale perchè il gelato al barattolino si mangia col cucchiaio che non sono commestibili, mentre il gelato al cono si lecca fino all'ingoio del cono stesso, molto friabile a gusto di biscotto.
Inoltre c'è differenza anche nel gusto perchè molto variegato che va dal gelato alla frutta a quella della verdura con una nuova specie  da poco introdotta, quello alle spezie con Notte d'Oriente la preferita.

Il barattolo è il più richiesto per l'esporto a casa in attesa di quelli che arrivano.
Sono i parenti i quali se si è in vacanza si sa che arrivano in massa per insediarsi in pianta stabile. E allora cosa c'è di meglio per accoglierli che un bel barattolino pieno di gelato a far felice grandi e piccini. Evviva evviva basta poco che ce' vo'? Altro che dieta mediterranea. Il gelato è nutriente goloso dolce e di gusto irresistibile. Se poi è anche allo yogurt sarà un successo.  Per tenere unita la famiglia questo ed altro.
L'altro è quello al cono che comunque si presta a un doppio senso come corrente di pensiero: quello degli amanti della leccata accontentandosi del gusto dolce magari con un tocco esotico come la papaya o il mango per chi non si accontenta. E manco a dirlo con il mango l'ingoio di tutto il cono.
Come a dire che si accontenta gode ma chi non si accontenta fa l'en plain.




Il gelato con il cono è una grande conquista della cultura occidentale perchè viene consumato anche in luogo pubblico sia da uomini che da donne e bambini senza problemi di sorta mentre è proibito nei Paesi musulmani di stampo talebano in cui vige la Sharia dove alle donne musulmane è proibito sia leccare il gelato che toccare il pesce con le mani.

Il talebano come altra corrente di pensiero da coinoscere sul gelato ci mancava ma è meglio così perchè un gelato è fonte di piacere in qualunque modo lo si gusti e non di angoscia.

Il gelato da semplice dessert può venire servito anche in versione lusso in una grande coppa di vetro dove poter mixare molti gusti adornato con bandierine e décor in stile caraibico da servire in serate con eventi importanti, sul lungomare o nelle spiagge più esclusive.
Sempre di notte comunque per evitare che si squagli sotto al sole dove invece vanno a ruba i pinguini della serie maxi bon lanciatissimi anche grazie al tormentone che per tanti anni ha imperversato con Two è meglio che One perchè uno tira l'altro essendo in formato mignon. E duque pronti a soddisfare gli indecisi fra cono e gran biscotti farciti.
Perchè scegliere implica sempre uno sforzo mentale anche se piccolo che in estate è sempre meglio evitare specie in vacanza dove l'imperativo è rilassati e lasciati vivere.

Una formula valida anche per gli amanti del cinema che se prima erano chiamati a scegliere fra gli eroi di cartoon Batman e Superman, ora se li ritrovano in uno stesso film con Ben Affleck (Batman) ed Henry Cavill (Superman). A conferma di quel detto Two è meglio che One?
Un tormentone nel tormentone perchè si ispira ai cult movie di Maciste contro Ercole e un duello muscolare in un deja-vue senza fine come una sorta di teche-teche-techetè fino ai duellanti di Giletti dei giorni nostri.
E allora teche-techiamoci o ci diamo una bella mossa con le risse Tv?
Sempre domande, sempre problemi. E techiamoci un po' e che non se ne parli più. Nè di gelati né di duellanti.






Con questo caldo  una granita è quel che ci vuole. Alla menta o al limone?


Al frappè al frappè...aux cerises. E chapeau!

Nessun commento:

Posta un commento