venerdì 23 febbraio 2018

QUESTI FANTASMI (di Eduardo De Filippo)




Eduardo De Filippo è un grande autore che ha ispirato attori e registi di fama internazionale come Laurence Olivier e Franco Zeffirelli del teatro e del cinema dove veniva tradotto da Filumena Marturano in Matrimonio all'Italiana.
Io ho avuto l'onore di “conoscerlo” tramite la Tv ai tempi in cui si riservava la prima serata al Teatro che n egli anni 60 aveva molto riscontro tra le masse per poi “ridursi” a una fascia di élite rappresentata da studenti e docenti anche perchè è diventato, con tutte le innovazioni e rivisitazioni, troppo cerebrale e metaforico incomprensibile ad un pubblico ormai assuefatto alle fiction Tv che saranno pure di semplice scrittura ma comunque di grande spettacolarità.

Anche Eduardo De Filippo a me da bambina risultava incomprensibile per la sua “parlata napoletana” circoscritta al territorio che Totò allora aveva sdoganato in tanti film con Peppino (fratello di De Filippo) mantenendo solo l'accento, però capivo l'importanza del personaggio e la sua grandezza dalle ovazioni del pubblico che non erano dettate dall'applausometro ma scaturite spontaneamente da sincera ammirazione dalla platea del teatro.


In questa stagione della Fondazione Teatro Due Eduardo De Filippo è stato riproposto dopo il grande successo dell'anno scorso, ripetuto puntualmente anche con Questi Fantasmi in scena il 18 e 19 febbraio 201 facendo il tutto esaurito  con tante presenze in sala di Napoletani residenti che hanno condiviso i consensi di tutto il pubblico per  la commedia tragi-comica allestita dalla Compagnia di Teatro Luca Di Filippo oggi diretta dalla vedova Carolina Rosi (anche interprete nel ruolo di moglie adultera) con la regia di Marco Tullio Giordana.

Fra tutti spicca il protagonista anziano Gianfelice Imparato nel ruolo di Pasquale Lojacono molto simile nella mimica al vecchio maestro Eduardo distinguendosi con un monologo al balcone dove dà lezione per fare un buon caffé con la moka. Caffè napoletano, il migliore in tutto il mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=cOBMewfqnus




La commedia è ambientata nel dopoguerra quando il Paese si stava risollevando dalla fame patita dove un pollo arrosto rappresentava un piatto ricco tanto che portarsi la gallina sottobraccio per la strada era sinonimo di abbondanza in una casa.

La casa in questione ha la sinistra fama di essere infestata dai fantasmi per cui viene affittata a quel Pasquale Lojacono che di mestiere metteva in pratica l'arte di arranggiarsi senza riuscire a concludere nulla, per cui trovandosi in ristrettezze si era deciso ad “aprire quella porta”.
Fra equivoci e colpi di scena dove si  appare sotto mentite spoglie di fantasmi per coprire adulteri (l'amante, Massimo De Matteo, con la moglie del protagonista), colpi di mano lesta (quella del portiere, Andre Cioffi) o per mettersi in pace con la coscienza di fronte a soldi, mobili e gioielli che appaiono per mano del portafogli dell'amante il quale ovviamente non esiste perchè fantasma.

I personaggi femminili si interscambiano i cliché: quella della moglie-puttana che alla fine appare come santa e quella della moglie-santa che in sostanza è un'arpia senza alcuna stima di sé e incaapce di crescere i figli destinati a diventare bamboccioni.
Il tutto è rappresentato con un'interpretazione di grande dignità a nobilitare storie di ordinaria e misera quotidianità in un mix che ricorda lo stile del principe De Curtis in arte Totò nel film Miseria e Nobiltà.
La commedia è in 3 atti con scene e luci di Gianni Carluccio Costumi Francesca Livia Sartori Musiche Andrea Farri. La scenografia è di tipo tradizionale con un interno (l'ingresso) e due balconi sui quali si affaccia il protagonista per dialogare con un vicino “professore” che non si vede ma, come una sorta di Grande Fratello,  è sempre vigile limitando la libertà di movimento anche nella propria casa.
La commedia infatti è molto attuale anticipando di decenni il mondo contemporanea dove ormai siamo spiati tutti quanti attraverso telecamere sulle strade o effetti speciali tecnologici “nascosti” nei mezzi di comunicazione che sono in grado di raccogliere dati anche privati di tutti.
Tanti applausi e felicità così come si chiudevano gli spettacoli fino a qualche decennio fa, secondo tradizione.
 

Nessun commento:

Posta un commento