
Le stesse che continuavano a sognare anche la sera guardando Studio Uno con lo scintillìo delle paillettes delle ballerine, dalle in gambissime Blubell del Lido di Paris a quello delle Kessler, passando dalla voce di Rita Pavone a quella di Mina con l'intrattenimento di comici importanti.


Rita (Diana Delk Bufalo) è la più donna genere qualsiasi cosa faccia lo fa meglio di tutte ma i suoi talenti sono sprecati. Elena (Giusy Buscemi) invece è la più bellona con un fisico da sballo ma il cuore semplice di una ragazza che crede ai sentimenti con due cuori e un pied-a-terre perchè il ruolo dell'amante glielo fan calzare a pennello.
Le ragazze anni 60 erano ingenue e quando ci cascavano pagavano cara la loro debolezza d'amore: Giulia lasciando il fidanzato alla vigilia delle nozze si vedeva recapitare il conto dalla suocera mancata; Rita sfidando le convenzioni come ragazza-madre vedeva sfumare il successo come cantante talentuosa perchè non voleva pagare il dazio al membro al vertice; Elena invece che, avendo accontentato il membro al vertice, si trovava a dover ricominciare dalla gavetta come ballerina di fila.

Ma il decennio degli anni 60 è stato un sogno perchè l'Italia si stava destando con le due correnti principali come la bacchettona Democrazia Cristiana ed il Comunismo di maniera russa dopo essere stata messa in ginocchio dal fascismo dal colonialismo e dalla guerra.
Così dando un colpo alla botte e una al cerchio si salvava la famiglia come nucleo di una società forte e sana nel quale l'uomo era fedele alla moglie pur concedendosi l'amante mentre la donna veniva processata e messa in carcere se scoperta come fedifraga o additata al pubblico ludibrìo se era ragazza-madre, convivente o ragazza di vita. Al delitto d'onore del maschio venivano concesse attenuanti mentre le donne dovevano restarer virtuose come “vedove Bianche” quando erano mogli di emigrati che si dimenticavano di loro.Eppure l'Italia sognava l'amore, divertendosi con le canzonette, il pollo arrosto la domenica o nel cestino della gita al mare, imparando a fare shopping con le firme alle cambiali per comprar elettrodomestici o le 500; le donne andavano dalle sarte per gli abitini su misura a pois con le scollature a barchetta mentre i maschi perdevano il loro tempo davanti ai Juke Box con i video. Tutti andavano al cinema, dai vecchi ai più piccini per vedere le commedie all'italiana o i film d'autore.

Così le storie d'amore di C'Era Una Volta..., si intrecciano in questo decennio anni 60 con l'happy end finale come da copione delle americanate Tv a quel tempo importate, senza capire perchè ruotino intorno a Studio Uno (nella foto il regista Antonello Falqui) come se fosse l'evento che ha cambiato la Tv la quale invece stava cambiando perchè così girava il mondo.
La tv detta il trend negli acquisti ma non in quello di costume perchè è la vita reale ad essere incamerata dalla Tv traducendo in fiction tutto quanto viene trasmesso ivi compresi i format in diretta nei quali non è fugato il sospetto che vincitori e vinti siano pilotati da una cabina di regia, sponsorizzata certo ma anche allo scopo di offrire uno spettacolo da far sognare facendo sembrare la vita virtuale più accattivanete del quotidiano allegerita di quel fardello pesante che tutti indistintamente dobbiamo portare.
Infatti la Tv ha portato migliaia di migranti sulle nostre coste Italiane pensando di trovare il Paese di Bengodi così come l'ha trasmesso la Tv con le varie Prove del Cuoco e tutti gli chef stellati a seguire, la Balivo e le sue faccine, Uomini e Donne tutti in amore, la Posta per ricucire gli strappi,i Forum per insegnar a saper perdere quando si vince facile,Talk per disquisire del più e del meno senza mai aver risolto un tema, il Vespa che dà un colpo alle soubrette delle fiction e un altro al cerchio dei Casa Monica, passando dalle beghe del Palazzo.
Evvai con l'evento! Ieri era Studio Uno, Oggi è S.Remo, domani è la scissione del PD. Ma quando mai sono stati uniti? Ad ogni modo Domani è un altro giorno. E intanto in Italia vengono vengono vengono....E felicità per tutti. Al quadrato.
Nessun commento:
Posta un commento